FARO Alternative Investments è un fondo multicomparto di diritto lussemburghese gestito da Crestbridge Management Company S.A.R.L con FARO Value S.p.A. S.B. in qualità di lead advisor.
Il nuovo fondo comprende 3 comparti: FARO Real Economy, FARO Fashion, Luxury, and Design e FARO Innovation; ogni comparto è gestito da una o più società di consulenza specializzate.
Il fondo mira a raccogliere 1 miliardo di euro.
Milano, 8 aprile 2024 – Faro Alternative Investments SCSp SICAV-RAIF (la SICAV) si presenta come un fondo multicomparto con sede in Lussemburgo che offre un’asset allocation diversificata a investitori idonei a livello globale. Il fondo è gestito da Crestbridge Management Company S.A.R.L. e FARO Value S.p.a Società Benefit (“FARO Value”) opera come lead advisor.
Il fondo viene lanciato con 3 comparti specializzati per settore: FARO Real Economy, FARO Fashion, Luxury, and Design (in fase di approvazione) e FARO Innovation. In quanto piattaforma d’investimento scalabile, la SICAV aggiungerà in futuro nuovi comparti per coprire altre strategie d’investimento. Ogni comparto è supportato da una o più società di consulenza, ognuna delle quali è specializzata per settore e strategia d’investimento e guidata da dirigenti esperti nei rispettivi settori. Tutte le società di consulenza saranno coordinate e supervisionate da FARO Value, l’advisor principale, che consiglierà Crestbridge nella gestione della SICAV e individuerà nuove strategie d’investimento.
FARO Alternative Investments è stata fondata da quattro soci: Augusto Balestra, Sergio Serra, Mario Gardini e Giancarlo Galeone. Augusto Balestra è l’amministratore delegato di FARO Value, mentre Giancarlo Galeone è il presidente.
Il fondo mira a raccogliere 1 miliardo di euro. La SICAV è riservata a investitori “idonei”, a livello globale, e opera in specifici settori industriali ad alto potenziale, con particolare attenzione agli aspetti ESG.
FARO Real Economy
Il comparto FARO Real Economy investe in diversi settori tra cui l’agroalimentare, la cosmetica, la meccanica, l’aerospazio e altri in cui il Made in Italy rappresenta un’eccellenza. In particolare, il comparto si rivolge alle piccole e medie imprese europee ad alto potenziale di crescita. Il comparto è supportato da 3 società di consulenza per rispondere alle diverse esigenze di investimento:
Orienta Capital Partners (Orienta) si concentra su operazioni di buyout (di maggioranza) ed è guidata da Mario Gardini e Sergio Serra. Mario Gardini è presidente e co-fondatore di Orienta, dove ha guidato oltre 20 operazioni dal 2017 con tre exit ad oggi (Passione Unghie, Sidac e New Penta) e un periodo medio di detenzione di 3 anni. In precedenza ha ricoperto ruoli dirigenziali in diversi settori industriali in Italia e in Francia. Sergio Serra è socio e cofondatore di Orienta, con una precedente esperienza come revisore interno ed esperto di operazioni straordinarie, acquisizioni e passaggi generazionali.
IC-Flex gestisce operazioni di growth capital attraverso strumenti di co-investimento e flex equity. La società è guidata da Monique Deloire, esperta professionista del private equity, specializzata in operazioni nazionali e transfrontaliere.
IRTOP Consulting fornisce consulenza societaria e finanziaria a società pre-IPO, IPO e post-IPO, in particolare su Euronext Milano. La società è guidata da Anna Lambiase, Amministratore Delegato di IR TOP Consulting, che ricopre anche la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di CDP Venture Capital SGR, di Consigliere di Invitalia S.p.A. e di altre società quotate e di Vice Presidente di Assonext.
FARO Fashion, Luxory e Design
Il comparto FARO Fashion, Luxury, and Design si rivolge a società globali con un forte riconoscimento del marchio e un elevato potenziale commerciale. Il comparto è supportato dalla società di consulenza FOREL, una gestione attiva focalizzata sulla performance operativa e in particolare sullo sviluppo dei talenti.
FOREL è guidata da Marco Bizzarri, dirigente del settore del lusso la cui esperienza globale comprende il presidente e l’amministratore delegato di Gucci, Bottega Veneta e Stella McCartney, nonché l’amministratore delegato della divisione moda e pelletteria di Kering. Il team di FOREL comprende esperti del settore e professionisti del private equity che vantano una vasta rete di informazioni e talenti, una profonda conoscenza del settore e una visione concreta della sua evoluzione futura.
FARO Innovation
Il comparto FARO Innovation investe a livello globale in Fintech, Intelligenza Artificiale, SpaceTech e altri settori dirompenti, nonché nei migliori fondi di venture capital della Silicon Valley. Il comparto è supportato da due società di consulenza: FNDX si concentra su venture capital e, in particolare, fornisce consulenza M&A a fondatori di talento e consulenza strategica a fondi di capitale di rischio. FNDX è guidata da Fabio Nalucci, imprenditore e investitore che consiglia i fondi nell’identificazione delle opportunità di investimento nelle start-up. In precedenza, Nalucci ha fondato due società di software B2B, SPSS Italia e i4C Analytics, e una piattaforma di innovazione per il software B2B, GELLIFY.
SM Capital si concentra sul settore fintech ed è guidata da Stiven Muccioli, imprenditore tecnologico e Angel investor in startup e scaleup come SpaceX, NuBank, Palantir, Realty Mogul e Golee. Muccioli è anche cofondatore e CEO di BKN301 (Fintech), dopo essere uscito da Tippest (E-commerce) e Ventis (Fintech).
Augusto Balestra, CEO di FARO Value, ha dichiarato: ‘FARO porta una visione imprenditoriale nel mondo degli investimenti, con un nuovo modello di asset allocation in strumenti illiquidi. FARO combina competenze specializzate attraverso società di consulenza, con un forte network e una piattaforma scalabile, che può essere estesa attraverso un approccio plug-and-play.”
Giancarlo Galeone, presidente di FARO Value, ha aggiunto: “Stiamo lavorando a una robusta pipeline di opportunità di investimento, con l’obiettivo di ribaltare il consueto paradigma dell’impiego del capitale. FARO Value e le sue società di consulenza sono unite da una visione comune, quella di sfruttare un know-how specializzato per collaborare con aziende ad alto potenziale come partner commerciali.”